Storia della riviera romagnola
I pionieri del turismo balneare Solo rari coltivatori di ortaggi e pastori affiancavano i membri delle marinerie nella frequentazione della […]
Continua a leggereI pionieri del turismo balneare Solo rari coltivatori di ortaggi e pastori affiancavano i membri delle marinerie nella frequentazione della […]
Continua a leggereSette bagni e miracolose virtù In Romagna era tradizione nel giorno di San Lorenzo, 10 agosto, a scopo purificatorio, terapeutico […]
Continua a leggereGallerie a Rimini e Ipogei a Cattolica Le nostre coste e le loro località hanno un patrimonio, sia storico sia […]
Continua a leggereFondatori, santi e reliquie: viaggi e prodigi tra le onde Il mare, regno delle acque per eccellenza, è un’enorme incubatrice […]
Continua a leggereLa notte dei morti del primo novembre Nella religiosità popolare delle persone o famiglie legate alla pratica della pesca come […]
Continua a leggereLe coste romagnole furono acque pericolose e teatro di assalti da parte dei predoni del mare La pirateria in Adriatico […]
Continua a leggerePesci strani e balene in Adriatico Secondo molte leggende, il mare è stato, ed è ancora, abitato da mostri spaventosi, […]
Continua a leggereL’esperienza dei marinai Prima di prendere il mare, occorreva essere in possesso delle capacità, delle informazioni e avere l’esperienza necessaria. […]
Continua a leggereUna storia ancora da scrivere Non si conoscono molti elementi relativi alla cultura marinara e portolotta della Romagna, anche perché […]
Continua a leggereRomagna misteriosa Il lato della Romagna sul mare è diventato oggi la finestra attraverso cui il mondo intero la guarda […]
Continua a leggere