La Romagna e l’arte questa domenica 10/06/2018 All’Hotel Lungomare Gio Urbinati e Dario Valli
La Romagna e l’arte
questa domenica 10/06/2018
All’Hotel Lungomare
Gio Urbinati e Dario Valli
Dalle 18,30 sulla terrazza dell’Hotel Lungomare, avremo il piacere di ospitare l’evento di due tra i migliori maestri ceramisti romagnoli.
Conosciamo meglio gli artisti:
Gio Urbinati, nato a Rimini nel 1946 è considerato uno tra i più sensibili e noti ceramisti italiani , vantando più di trent’anni di attività e riconoscimenti. Famoso per la lunga collaborazione con Tonino Guerra in campo artistico, da cui scaturirà nel 1990 la mostra “La Cattedrale dove va a dormire il mare” alla Chiesa sconsacrata di Budrio di Bologna. Oggi le sue opere sono presenti e diffuse su tutto il territorio romagnolo, da Cattolica a Ravenna.
Tra le sue opere più significative: nel 2003 realizza la Grande Foglia per il Palazzo Mareo, il palazzo realizzato da Massimiliano Fuksas a Rimini Marina Centro.
Urbinati modella e cuoce ogni tipo di terra, argilla, gres, porcellana e perfino la terra del suo giardino.
“Sono nato a Rimini dove vivo e lavoro. Ho iniziato a modellare l’argilla dall’infanzia, a vent’anni ho messo piede in un laboratorio di ceramica. Ho cominciato il lavoro come scultore della terra e foggiatore. Finito l’apprendistato ho aperto un mio studio: con un forno, un tornio sgangherato e un poco di argilla sono diventato scultore e artista.È passato molto tempo, molte cotture, sperimentazioni, argille, impasti e mostre in tutto il mondo. Mi fanno male le mani. Ma sono ceramista.”
_____________________________________________________________
Dario Valli, Nato a Forlì nel 1966, risiede a Portico di Romagna (Forlì) dove ha il suo laboratorio di ceramica.
Dodicenne è allievo della pittrice Irene Ugolini Zoli di Forlì. Si diploma all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “G.Ballardini” di Faenza, dove consegue inoltre le specializzazioni in Arte della Maiolica e in Arte del Restauro. Successivamente consegue le idoneità all’insegnamento delle materie “Arte del Restauro della Ceramica e del Vetro” e “Arte della Formatura e Foggiatura” negli Istituti d’Arte.
Oggi produce ceramiche artistiche in piccola serie e pezzi unici, collabora con importanti associazioni artistiche.
Dal settembre 1997 coordina l’attività del laboratorio didattico “giocare con l’Arte/giocare con la ceramica” fondato nel 1979 dal designer Bruno Munari all’interno del Museo.
Ha esperienze di archeologia sperimentale e partecipa a gruppi di lavoro che indagano le antiche tecniche produttive della ceramica tramandatesi sino ai giorni nostri.
Un evento unico all’Hotel Lungomare, questa domenica 10/6!!!