Gli spinaci
Gli spinaci sono un pianta annuale con una radice fittonante, caratterizzata da una rosetta di foglie carnose picciolate.
Seminate a fine estate e raccolte in autunno/inverno, richiedono un ridotto numero di ore di luce giornaliero.
Seminate in primavera e colte nel periodo estivo, richiedono un numero di ore di luce giornaliero maggiore, prima di montare a seme.
Come si procede alla coltivazione domestica:
Fase 1:
– se parti da uno scarto il primo passo è la rigenerazione in acqua. Scegli cespi di spinaci ancora attaccati alla sezione radiale. Utilizza le foglie per le tue insalate e recupera le radici a cui avrai lasciato attaccata qualche fogliolina, poi metti le foglioline in un recipiente immergendo le radici nell’acqua.
-se parti dal seme: si avrà una crescita con un ciclo vegetativo dai 45 a 70 giorni
Fase 2 trapianto o semina:
una volta formate le nuove foglioline trapiantare la pianticella nel vasetto di terra: uno spinacio ogni 15 cm in un vaso abbastanza grande da contenere più pianticelle e con una profondità di almeno 20 cm. Ricordati di riempire il fondo del vaso con ciottoli di argilla espansa per evitare ristagni idrici dannosi alla salute delle pianticelle.
Partendo dal seme invece, piantare i semi a una distanza di 6/8 cm in tutte le direzioni e a una profondità di 2 cm.
Consigli tipo di terreno: medio impasto, fertile e con pH superiore a 6,5.
Fase 3 raccolta:
la crescita è veloce sia partendo dallo scarto che dal seme e la raccolta avviene dopo circa 60/70 giorni.
Tutti i benefii degli spinaci:
- Ottima fonte di minerali fra cui: potassio, calcio, fosforo e magnesio;
- Vitamina A e C;
- il ferro famoso per dare il potere della forza a Braccio di Ferro ha un assorbimento in realtà ridotto dovuto alla presenza contemporanea degli assalati; la presenza di acido assalico lo rendono sconsigliato a chi soffre di calcoli renali, osteoporosi e forme reumatiche.
Come consumare gli spinaci
preferibilmente a crudo, in insalata conditi con succo di limone per non perdere i benefici delle sostanza vitaminiche e minerali.