La Big Bench di Montefiore
LA GRANDE PANCHINA
che ci fa tornare bambini
A poco più di 20 minuti da Cattolica, nel territorio di Montefiore Conca si trova una grandissima panchina che è diventata un’attrazione turistica per tanti curiosi, turisti, escursionisti o per chiunque ami la natura.
Da Cattolica si prende la strada Provinciale/SP36 e si procede in direzione di Montefiore Conca, seguendo le indicazioni del Navigatore GPS si giungerà infine su via Serra Sopra. A quel punto si parcheggia l’auto e si procede a piedi seguendo i cartelli in legno che sono affissi lungo la via. Si procede attraverso un sentiero sterrato, procedendo lungo una lieve salita per poco più di 100 metri. Ad un bivio si continua per un tratto breve, costeggiato sul lato destro da un’alberatura e ad un certo punto si inizierà a notare la Grande Panchina. Siete arrivati sul posto panoramico, in cui si erge la Big Bench, circondata da un bellissimo prato verde e tutt’attorno si possono ammirare le bellissime colline dell’entroterra, avvolte nella natura. Proprio di fronte alla Grande Panchina, si erge maestoso il bellissimo castello di Montefiore.
La prima Grande Panchina o Big Bench nasce nel 2010 a Clavesana (CN), per merito del suo ideatore e progettista, il designer statunitense Chris Bangle, che in quella zona ha il proprio studio e la residenza.
L’installazione di questa enorme panchina, incuriosisce a affascina molte persone, che ne richiedono la possibilità di costruirne altre. Per soddisfare le richieste nel 2015 nasce l’Associazione no profit Big Bench Community Project, con lo scopo di promuovere queste Panchine Giganti brevettate, che permettono attraverso il contesto naturale in cui sono inserite di tornare a vedere il mondo e la natura con gli occhi ingenui e capaci di meravigliarsi di un bambino.
Il progetto nato spontaneamente dall’idea di Chris Bangle e qualche suo amico o vicino di casa, raggiunge un successo tale che le richieste per la realizzazione delle Big Bench diventano rilevanti, pertanto nel 2021 l’Associazione diviene Fondazione. Quest’ultima ha lo scopo di supportare e regolamentare lo sviluppo delle nuove Big Bench, gestire la rete che fornisce i timbri e i passaporti ai panchinisti, comunicare istituzionalmente ciò che riguarda la fondazione, supportare le attività collaterali legate alle Big Bench, creare oggetti legati al mondo delle Grandi panchine che possano supportare e contribuire alla valorizzazione delle realtà locali e delle attività di beneficenza annuali legate ai bambini.
Queste panchine giganti sono arredamenti fuori scala, che diventano dei simboli iconici del luogo in cui sono inserite. Sono punti di riferimento, mete tappe in cui tanti decidono di andare, per soddisfare la propria curiosità, perché sanno che ogni panchina installata permanentemente in un luogo che ha requisiti naturalistici unici. Un’altra motivazione per raggiungerle può essere semplicemente il desiderio di fare una bellissima foto ricordo con amici, con la famiglia o con chiunque voglia avere un ricordo di un paesaggio meraviglioso. Le grandi panchine sono larghe abbastanza per accogliere più persone, che sedute come in un cinema ammirano il paesaggio circostante, godendo della bellezza offerta dalla natura, vivendo un’esperienza piacevole e intensa, che permette di rilassarsi e in qualche modo tornare ritrovare la leggerezza dei bambini.
Chiunque può richiedere la realizzazione di una Grande Panchina, che però deve essere costruita grazie a fondi e manodopera volontaria, attraverso tavole di progetto fornite dalla Fondazione Big Bench. I fondi per la costruzione sono spesso ricavati da crowfunding, attività della proloco o donazioni private. Il luogo in cui le Big Bench vengono costruite però devono rispettare determinati requisiti:
- Devono essere installate in un punto con vista panoramica e contemplativa;
- Devono trovarsi in posizione isolata e immersa nella natura
- Non possono essere vicino ad abitazioni, all’interno di parchi giochi o aree bambini, vicino a luoghi di culto, ingombri come casette Enel, acquedotto…
- Le Big Bench devono essere lontane da strade e nel terreno in cui si trovano non devono passare pali dell’alta tensione, telefonici o similari.
- L’accesso alla Grande Panchina deve essere aperto H24, sette giorni su sette, sempre accessibile senza cancelli o recinzioni.
Le Big Bench sono oggi 331 disseminate in tutta Europa, altre 47 sono in costruzione.