Marzo 2020: Emilia-Romagna Terra con l’anima
Sulla rivista di arte e cultura italiana
“Borghi & città” si parla anche
di Cattolica
La Romagna è quel territorio, le cui generose terre sono bagnate dal Sangiovese e dall’Adriatico, dove Raffaello Baldini, Tonino Guerra e naturalmente Federico Fellini (che ricordiamo in occasione del suo centenario) hanno dato forma al sogno. Il mare è un simbolo potente che racchiude l’essenza dello spirito dei romagnoli, che vivono in questo grande lago di acque basse e sabbiose, che è l’Adriatico. Da un lato, c’è il desiderio di quiete che ispira il mare calmo, dall’altro, c’è il senso del movimento che dà l’accavallarsi continuo delle onde. Il tutto in una sorta di agitazione cosmica che pone le persone di fronte al mare in uno stato di catarsi, di purificazione e liberazione dalle scorie della vita odierna.
Cattolica:
Cullata dal mare, circondata da verdi colline, è una città dalla tradizione turistica ultracentenaria, fregiata del nome di “Regina” per l’eleganza che da sempre la contraddistingue.
Unico borgo marinaro di Romagna con una data certa di fondazione, 16 agosto 1271, negli anni è diventata una destinazione turistica tra le più apprezzate d’Europa. Luogo della “Dolce Vita”, documentata da immagini storiche, il background turistico ha iniziato con i locali da ballo all’aperto. Al mito della riviera romagnola si affiancano moderni stabilimenti balneari: la spiaggia significa soprattutto servizi, qualità e sicurezza, motivazioni per le quali da anni vanta il prestigioso riconoscimento di “bandiera blu”.
Componenti legate al passato, come le antiche strade, le chiese, il mercato coperto, le vecchie case dei pescatori, il porto peschereccio, rendono Cattolica una città autentica e con un’identità vera e percepibile. La città ha nel suo Dna la vocazione all’ospitalità che si sublima anche alla cultura del cibo e del mare. In virtù della sua tradizione marinaresca tutt’oggi vanta una flotta dedicata alla pesca che giornalmente porta a riva tesori tra i quali la “vongola” di Cattolica. Insieme alla freschezza del pesce cotto alla griglia e all’immancabile piadina, rappresentano l’emblema della tradizione e della cucina locale.
Alcuni modelli dei principali tipi di barca della marineria tradizionale cattolichina ed adriatica, possono essere ammirati presso la sezione di marineria del Museo della Regina.
La Romagna è un posto in cui si vive bene, la gente del posto ha dentro di sé una spensieratezza data dai ritmi più rilassati rispetto alle grandi città. La gioia dei colori, dei profumi e dei suoni percepiti dalla presenza della natura che ci circonda, rappresentati dalle onde del mare e dai verdi prati sulla colline affacciate sulla costa, rendono Cattolica un piccolo paradiso terrestre. Ed è proprio questa sensazione di benessere fisico dato anche dal sole estivo, che rende la vacanza di chiunque sia stato a Cattolica un vero spettacolo. Ogni persona è invitata a sentirsi a casa: a Cattolica ogni ospite si trova a proprio agio e prima della partenza, l’ultimo giorno, si riparte da qua con la voglia di tornare il prima possibile.