Pietro Paolo Cevoli
Il patacca romagnolo
Pietro Paolo Cevoli nasce a Riccione il 29 giugno 1958. Figlio di due albergatori, fin da piccolo vive in mezzo a tante persone e turisti, imparando l’arte dell’accoglienza nella pensione di famiglia: “ Pensione Cinzia”.
Questa piccola pensione a gestione familiare coinvolge tutta la famiglia e anche Paolo e il fratello Luca si cimentano in questo mestiere da ragazzi. Contemporaneamente al lavoro di ristorazione alberghiera di famiglia, Paolo porta avanti anche gli studi, laureandosi nel 1983 in giurisprudenza a Bologna.
Con una mentalità aperta e dedita all’accoglienza con il sorriso tipico romagnolo, lo stesso anno della laurea decide di gestire alcuni fast-food di Riccione e in seguito lavorerà come gestore anche al Grand Hotel Rimini. E’ forse proprio in quel periodo, che stando in mezzo ai tanti ospiti provenienti da tutta Italia e non solo , ognuno con i propri modi di fare, con le proprie abitudini e gestualità, che Paolo ragazzo professionale sul lavoro, ma con la battuta sempre pronta e abile imitatore già da bambino, decide di intraprendere quella che all’inizio era solo un gioco, ma che poi diventerà una vera e propria passione e anche un secondo lavoro: il Cabaret.
Arriva terzo alla “Zanzara d’oro”, dopo Antonio Albanese a questo concorso per giovani comici emergenti. Quell’esperienza comico-cabarettistica è rappresenta per Paolo, un trampolino di lancio per farsi notare da Maurizio Costanzo, che tra il 1990 e il 1991 lo inviterà come ospite, per quindi puntate al Maurizio Costanzo Show.
L’anno successivo Paolo Cevoli riceve il Premio per la Satira Politica a Forte dei Marmi.
Nel frattempo continua il suo lavoro seguendo le orme del padre e diventa imprenditore aprendo un locale investendo tutti i propri risparmi. Il locale è frequentato da personaggi dello spettacolo, tra cui Gino e Michele, che si accorgono che Cevoli è molto bravo ad intrattenere gli ospiti e mostra una particolare brillantezza nel raccontare barzellette. Lo invitano ad esibirsi in un locale di Milano, lo Zelig, palestra per volti noti e meno noti del cabaret. E’ proprio calcando il palco di Zelig nei panni di Palmiro Cangini, che raggiunge il grande successo nel 2001, diventando un fra i comici più in voga del momento con tour estivi in cui sarà presente tutti gli anni.
“Il comico romagnolo ha imparato dai genitori albergatori, che amare il prossimo è il motore del mondo”
I personaggi di Cevoli sono delle forti caratterizzazioni, quasi delle “macchiette”. Con l’assessore Cangini e l’imprenditore Teddi Casadey, il comico sfrutta le sue origini romagnole.
Attualmente Paolo, un uomo dalle mille risorse, che sa essere comico e autoironico e di ampie vedute nella sua professione di imprenditore è impegnato con la web serie “Romagnoli DOP”,che va in onda ogni giovedì alle ore 21 sui canali social di Paolo Cevoli. La web serie è composta da interviste a personaggi più o meno noti, ma anche a comuni turisti e personaggi simbolo della Romagna. Duecento tra imprenditori, operatori culturali, artisti, cuochi, scrittori, romagnoli veraci e vacanzieri hanno prestato testimonianza al fine di raccogliere le qualità chiave che definiscono il carattere del romagnolo“.
Oggi questo progetto è giunto alla seconda stagione, in un anno particolare di ripresa e rilancio del turismo, che la voglia e la creatività romagnola renderanno ugualmente e sicuramente piacevole e bello. Si potrà godere della bellezza del territorio, il mare e la natura che saranno bellissimi e con mille colori , con la serenità e voglia di ritrovare il piacere di condividere le piccole gioie della vita.
ROMAGNOLI DOP, ALLA GRIGLIA DI PARTENZA – PUNTATA 1: PRONTI… VIA!
#RomagnoliDOP alla griglia di partenza: siamo carichi come delle…moto! #paolocevoli #VisitRomagna #inEmiliaRomagna
Posted by Paolo Cevoli on Thursday, May 14, 2020