2
0

Secondo Casadei

Strauss della Romagna

Secondo Casadei nasce a Sant’Angelo di Gatteo, in provincia di Rimini, nel 1906. Per tradizione di famiglia dovrebbe diventare sarto, ma la musica lo attrae irresistibilmente: studia violino e dimostra già dai primi anni un talento, che gli farà assumere l’appellativo di “Strauss della Romagna”.

Debutta con successo nell’orchestra di Carlo Brighi, a soli sedici anni. Nel 1928 fonda presto il suo gruppo, che a partire dagli anni ’30 diventa la principale orchestra da ballo della regione. Nei primi anni ’30 Secondo Casadei dà inizio al filone della canzone dialettale romagnola “per essere più vicini al cuore della gente”.

La genialità della formula Casadei sta nella sua abilità di incorporare nel liscio i nuovi fermenti musicali internazionali, dal jazz al boogie. Famose diventeranno: “Burdèla Avèra” (Ragazza avara), “Un bès in biciclèta” (Un bacio in bicicletta), “Balé burdèli” (Ballate ragazzi) e tante altre. La sua fama, però, è legata soprattutto ad una canzone, “Romagna mia”, che nel 1954 lancia il nome di Casadei ben oltre il circuito delle balere. Ancora oggi i resoconti SIAE dichiarano che è ancora una delle canzoni italiane più cantate al mondo.

<< mio padre, durante un concerto in cui tutto era perfetto, le coppie ballavano abbracciate in un clima sereno, ha inventato il liscio romagnolo, perché quella sera tutto era filato liscio >> Raoul Casadei il nipote di Secondo che porterà avanti la tradizione dell’orchestra di famiglia.

L’arrivo del nipote Raoul alla fine degli anni ’50 è una ventata di freschezza che porta nell’orchestra una nuova energia. Insieme firmano motivi di grande popolarità: è una straordinaria accoppiata vincente, di successo e simpatia. Nasce così la “Orchestra Spettacolo Secondo & Raoul Casadei”

Nel 1971, anno della morte di Secondo, l’impresa di famiglia passa al Raoul, ed oggi è a sua volta capitanata dal pronipote Mirko.

Tutt’oggi il liscio più famoso è quello romagnolo e Secondo Casadei è a pieno titolo riconosciuto come il padre del liscio nostrano e nazionale, che suoi successori della famiglia Casadei, hanno reso internazionale. Le musiche di Secondo Casadei conservano intatte quella freschezza, quella vivacità ed originalità che rendono assolutamente tipica ed unica la produzione di questo artista. Secondo Casadei rappresenta unanimemente l’espressione più alta e genuina dell’anima ballerina e canterina della Romagna.

______________________

A giugno di quest’anno abbiamo ricevuto quella bellissima mail da parte della famiglia Casadei, che ringraziamo e che siamo onorati e orgogliosi di condividere con voi 😊
Aver dato spazio a Secondo Casadei sul nostro Blog è stato un piccolo contributo per diffondere e non far dimenticare la cultura musicale di un Grandissimo personaggio romagnolo, che con la sua genialità e prolificità musicale, ha reso la nostra terra apprezzata in tutto il mondo attraverso la sua musica effervescente, portatrice di allegria e gioia genuina 🕺🎼🎤🎺🎷🎸
 
Tra i vari capolavori intramontabili e unici vi ricordiamo:
“Romagna mia”
“Cattolica sabbia d’argento”
_____________________

Cara famiglia Gaudenzi,

casualmente navigando su Internet ci siamo imbattuti nel vostro sito, ed abbiamo trovato il blog in cui ricordate i personaggi della nostra terra. Vi ringraziamo di cuore per aver ricordato anche mio padre Secondo Casadei, fondatore nel 1928 dell’omonima popolare orchestra, ed autore di centinaia di brani di musica da ballo, fra cui “Romagna mia”, che ha sempre difeso e diffuso con infinito amore e passione la musica romagnola: una grande e preziosa eredità che ci ha lasciato e che oggi noi, la sua famiglia, cerchiamo di portare avanti anche fra mille difficoltà, poiché riteniamo che lo meriti davvero e perché espressione della cultura popolare della nostra terra.

Fra l’altro ha dedicato alla vostra deliziosa città la canzone “Cattolica Sabbiadargento”, molto popolare negli anni ’60!

Sperando di conoscervi personalmente, vi salutiamo con simpatia e con un grande in bocca al lupo di buon lavoro (ce n’è tanto bisogno per tutti!!!), soddisfazioni e successi.

Un abbraccio